Psicoanalisi: come funziona?

Cos’è la psicoanalisi? E come funziona la psicoanalisi? Si può guarire con la psicoanalisi? Terapia psicoanalitica: quali sono gli autori e i risultati? In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è la terapia psicoanalitica.

Nascita psicoanalisi

La psicoanalisi nasce con Freud nel 1900, con la pubblicazione del saggio sull’interpretazione dei sogni e può essere considerata una vera rivoluzione in questo ambito: infatti, Freud apre uno scenario completamente diverso, rivelando la presenza di un mondo inconscio, non controllabile e con un forte potere nel determinare i nostri pensieri consci e le nostre azioni. 

Nella prima topica Freud analizza tre livelli all’interno della psiche, differenziandoli in base alla loro accessibilità alla mente, ovvero conscio, preconscio ed inconscio. Nella seconda topica offre un modello strutturale più complesso, nel quale si distinguono le tre istanze psichiche: Es, SuperIo, ed Io, tutte e tre contenenti in quantità diversa aspetti consci ed inconsci.

Es, Super-Io e Io

L’Es rappresenta la parte pulsionale, volta alla ricerca del piacere; il Super Io, interpretabile come una sorta di controllore interno, la cosiddetta “coscienza”; ed infine l’Io, il mediatore tra Es e Super-Io, l’istanza più assimilabile a quello che identifichiamo come “noi stessi”.

Nell’ottica freudiana, i sintomi compaiono, quando i nostri meccanismi di difesa non funzionano nel giusto modo e si crea un disequilibrio tra le istanze psichiche: ovvero quando i nostri istinti non trovano un compromesso con le esigenze sociali e con la nostra morale interna.

Questa visione freudiana è stata poi notevolmente arricchita dagli autori successivi che integrano a queste “istanze” un aspetto più relazionale. Quindi affianco alle pulsioni che ci caratterizzano ci sono anche le persone che ci sono vicino e soprattutto le relazioni della nostra infanzia.

Psicoanalisi: quando serve?

Per concludere possiamo sostenere che la psicoanalisi non mira solamente all’eliminazione del sintomo ma anche ad una più profonda e raffinata conoscenza di sé, ad una maggiore integrazione degli aspetti anche contraddittori della propria personalità, migliorando la capacità di esprimere se stessi e di agire in conseguenza ai propri pensieri, sfruttando appieno le potenzialità individuali.

Se desiderassi contattarmi, vai qui.

D.ssa Valentina Carella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...